blocco minilista tutti i film serie tv varie cinema 100 film preferiti informazioniblocco mini

domenica 7 marzo 2010

Blade Gen – The Gene Generation

bai ling blade genIn un futuro gli scienziati hanno scoperto il modo di modificare istantaneamente il DNA, potrebbe essere come un miracolo per il trattamento delle malattie, ma può anche trasformarsi in un’arma pericolosissima. Ovviamente il rischio ha il sopravvento.
Nella città di Olympia ora vivono degli hacker di DNA e killer assoldati per eliminarli, uno di questi è Michelle, la ragazza però ha anche un compito più difficile, deve badare alle marachelle del fratello Jackie con il vizio del gioco e quello di cacciarsi di guaio in guaio.
Bai Ling fa l'hot girl stretta in completini di cuoio più sadomaso che cyberpunk ed è l'unica “attrazione” del film (con i vestiti e senza).
Tratto da un fumetto con echi di Akira e Blade Runner, ma accostare i titoli è quasi diffamarli, si sceglie un'ambientazione dove è possibile modificare il DNA con un guantino, ma i computer hanno tastiere da macchina da scrivere con monitor da testo verde su sfondo nero, una specie di steampunk malriuscito. Doppiaggio da cartone animato, unico buon lavoro fatto sulle musiche.
Nauseato
| Reg: 4 | Rec: 4 | Fot: 5 | Sce: 3 | Son: 6 |

venerdì 5 marzo 2010

Quattro film per quattro stagioni


le quattro stagioni
Mi capita talvolta di sentire un film collegato ad una certa stagione meteorologica e nonostante sia ormai difficile individuarle, considerato che il detto "non esistono più le mezze stagioni" è sempre più attuale, propongo una lista di film stilata seguendo questo criterio: pensare la stagione e scrivere subito i film che mi vengono in mente.
Non sono quindi i film che considero più rappresentativi delle rispettive stagioni, ma i film evocati dalle stagioni in maniera estemporanea e molto personale.
Eliminato il primo film che balza alla mente subito considerato il compito, il Primavera, estate autunno, inverno e... ancora primavera di Kim Ki-Duk, ecco qui sotto la mia 4x4.


Primavera

Estate

Autunno

Inverno

Non so se anche altri abbiano questa "perversione", se vi va, potete lasciare la vostra lista nei commenti o prendere l'idea per un post nel vostro blog. Una variante più impegnativa sarebbe fare una lista con un solo film per stagione scegliendo quello che si percepisce come più rappresentativo; magari sarà per un'altra volta.

mercoledì 3 marzo 2010

Below

below il film con il sommergibileNell’oceano Atlantico il sommergibile Tiger Shark presta soccorso ad alcuni superstiti di una nave ospedale inglese, fra loro c’è una donna. Una diceria vuole che non sia di buon auspicio avere una femmina a bordo, ma non è il problema di cui si devono preoccupare veramente: una nave nemica è nei paraggi e il “log book” nasconde un segreto che qualcuno vorrebbe abissare.
David Twohy è lo stesso regista di Pitch Black e lo ricorda concedendosi un’autocitazione (quella con le mante), anche in questo caso gioca molto su luce e oscurità riuscendo a creare un altro B-movie d’atmosfera.
Lo spazio ristretto viene sfruttato bene e la tensione costruita su personaggi, rumori e condizioni particolari che la situazione offre, come la mancanza d'ossigeno e il sospetto sull'equipaggio e sui salvati.
Il racconto è collocato temporalmente durante la Seconda Guerra Mondiale, alla scrittura ha contribuito anche Darren Aronofsky (The Wrestler) ma la sceneggiatura non è niente di particolare, potrebbe essere una revisione di una puntata di X-Files, eppure quello che il regista riesce a creare da una disponibilità ristretta è ammirevole, creando suspense e realizzando un film che risulta una commistione fra il genere ghost-story, il noir e l'azione. Il cast composto da elementi poco conosciuti si comporta bene e aiuta nella buona riuscita generale, con l'unica eccezione del "santone" una figura un po' dissonante.
Se vi è piaciuto Pitch Black e l'ambientazione claustrofobica di un sommergibile vi attira, allora vi sorprenderà positivamente questo piccolo film di buon intrattenimento.
Deliziato
| Reg: 7 | Rec: 7 | Fot: 8 | Sce: 6 | Son: 7 |