blocco minilista tutti i film serie tv varie cinema 100 film preferiti informazioniblocco mini

domenica 22 luglio 2012

Immagine fotonica

immagine-fotonica
Questa immagine è statica ma continua a muoversi, mi pulsa davanti, non riesco a guardarla a lungo mi sale la nausea e il mal di testa.
Quanto potere in un'immagine.

lunedì 16 luglio 2012

Come trovare nuovi film da vedere

foundd-movies
Ho già proposto una App iPad e iPhone per aiutare a scegliere film da vedere e un sito che dato un titolo di partenza ne consiglia altri affini. Questa volta propongo un nuovo sito che consiglia film da vedere in base ai giudizio che diamo ai film già visti: il sito si chiama FOUNDD.

foundd-film
FOUNDD ha come motto: «Il tuo tempo è prezioso, usalo per l'intrattenimento che ti piace». L'intenzione sarebbe quella di evitarci la visione di film che difficilmente potrebbero soddisfare i nostri gusti sprecando così il nostro tempo.  
La sua fruizione è immediata e gradevole, l'iscrizione è gratuita con la possibilità di collegarlo direttamente all'account Facebook o Twitter (sconsiglio). La grafica è studiata per adattarsi bene su tablet e smartphone. 
Una funzione da segnalare è quella che permette di interpolare i gusti di più persone, praticamente si crea un gruppo e FOUNDD analizza i film già visti dai componenti e quindi propone una lista di film che potrebbero piacere. È una funzione che può tornare utile per non perdere tempo quando si deve scegliere un film da vedere fra amici.
Chi ha visto molti film (il mio caso) si troverebbe nella condizione di dover prima votare parecchio per non ricevere come consigliati film già visti. Il problema è ridimensionato dal fatto che nella lista proposta si può votare subito gli eventuali doppioni e chiedere una nuova lista "epurata".
A guardare la grafica è probabile che, in futuro, oltre ai film, si potranno anche inserire libri, tv show, app, giochi e videoclip.

domenica 1 luglio 2012

Miracolo a Le Havre

Miracolo a Le Havre
Per assaporare completamente questo piccolo grande miracolo sarebbe opportuno aver visto un film precedente del regista: Vita da bohème. In quel film si raccontava la vita di stenti di tre personaggi dalle velleità artistiche. Uno di questi, lo scrittore, si chiamava Marcel Marx e proprio lui, trasferitosi dalla "vecchia" Parigi alla portuale Le Havre, è il protagonista di questo nuovo film di Kaurismäki.
Marcel ora fa il lustrascarpe e riesce a malapena a racimolare i soldi per mangiare, a casa l’aspetta l’amata moglie che per non pesargli nasconde la malattia che porta dentro sé, ma dopo un peggioramento è costretta a farsi ricoverare. Nel frattempo Marcel aiuta un piccolo clandestino a nascondersi dalla polizia e ritrovare la strada verso casa.
I temi del film sono tanto attuali quanto dolorosi, eppure Kaurismäki rappresenta queste vite difficili in tutta la loro dignitosa povertà, senza pietismo, una volta eliminato tutto il materiale a splendere è la genuinità della nobiltà d'animo delle persone.
Il regista finlandese mette sul palmo di mano l'ottimismo nell’amarezza e fa del tragicomico un qualcosa di poetico, così il film scorre via nella sua semplicità. Molto divertente quando per raccogliere del denaro si chiede aiuto al “rocker” Little Bob (che si può vedere nel suo splendore nella foto sopra).
Il post-bohémien mostra che nulla è cambiato negli anni, le povere anime gentili vivono ancora nella fatalità, ma questa volta c’è un pizzico di positività, c'è l'atteso miracolo a cambiare il finale e far fiorire un ciliegio.
Ma di miracolo si parla, perché è il solo "atto" che può portare il lieto fine dentro una società ingiusta, la mobilitazione della solidarietà di classe non basterebbe, per compiere il prodigio serve una piccola ribellione dentro il sistema: un briciolo di coscienza. Deliziato