blocco minilista tutti i film serie tv varie cinema 100 film preferiti informazioniblocco mini
Visualizzazione post con etichetta Liste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liste. Mostra tutti i post

sabato 31 dicembre 2022

Un anno dopo, o sessanta

film-del-62-visti-nel-22

Siamo ancora qua, un anno dopo, pensavo mi sarebbe mancato di più il blog invece è capitato raramente: in occasione del Festival di Cannes, della Mostra del Cinema di Venezia e in questi giorni... Allora, per soddisfare rapidamente questa nostalgia, eccomi a imbrattare un po' di spazio web con un post di fine anno che è anche il primo dell'anno, un post che viene dopo la fine e non è un nuovo inizio.
I film che ho visto nel 2022 posso quantificarli, sono solo 21, e pochi quelli considerati dell'annata corrente, infatti fra le mie migliori visioni ci metterei Il sorpasso di Dino Risi (visione consigliata in agosto) e Harakiri di Masaki Kobayashi (visione consigliata se volete farvi del male), curiosamente entrambi del 1962, giusto sessant'anni fa.
Ho guardato qualche lista di migliori film dell'anno stilata da un manciata di siti del settore, in pratica erano composte dalla mia lista di film da vedere, di quelli che ho visto compariva solo Crimes of the future di David Cronenberg.
Oltre ai due "vecchi" film nominati sopra altri tre film più recenti che mi sono piaciuti, tra quelli che ho visto in questo 2022, sono:

film-preferiti-fra-i-visti-nel-2022

  • Tra una morte e l'altra di Hilal Baydarov
  • Il collezionista di carte di Paul Schrader
  • Kimi di Steven Soderbergh


Alcuni film presenti in alcune classifiche come migliori film del 2022 e che io vorrei (in teoria) esser riuscito a vedere, sono:

  • Apollo 10 e mezzo   (Recuperato: Gradito)
  • Blonde
  • Bones and all
  • Drive my car
  • Elvis
  • Esterno Notte
  • Fairytale   (Recuperato: Gradito)
  • France
  • Gli orsi non esistono
  • Licorice Pizza
  • Nope   (Recuperato: Gradito)
  • Rimini
  • The Banshees of Inisherin
  • The Whale
  • Vortex

domenica 31 ottobre 2021

Film per Halloween - Rosso sangue

profondo-rosso-film-per-halloween-2021
Il post di Halloween è un appuntamento che ormai, dato lo stuolo di proposte di film per una serata a tema che ho già fornito, potrebbe anche finire, e avrebbe dovuto finire considerata la voglia che avevo di scriverne un altro. Ma come uno zombie che si trascina da quasi morto ancora avanti, mi presto a servire l'indispensabile per una notte di Halloween a base di rosso; prima un completo riepilogo dei menù proposti nelle puntate precedenti:
Il rosso è il colore del sangue ma anche emblema dell'energia vitale, può essere un rosso diabolico o un rosso d'amore. Il rosso è un colore stimolante che cattura l'attenzione, molto usato a livello simbolico anche nel cinema, pensiamo ad esempio alla bambina con il cappottino rosso nel film, per tutto il resto in bianco e nero, Schindler's list. Se si parla di cinema horror e colore rosso non si può non citare il nostrano Dario Argento e il suo Profondo Rosso.  Ecco, fatto. 
Il rosso ha le sue sfumature e nel corso della storia ha assunto significati diversi, ma qui si tratta solo di scrivere una breve introduzione alla lista per un Halloween in rosso... Se volete uno spunto d'approfondimento sul colore rosso potete ascoltare una conferenza dello storico Micheal Pastoureau o leggere il suo libro "Rosso. Storia di un colore".
 

» Ricetta per un Halloween in Rosso

a-venezia-un-dicembre-rosso-shocking--dont-look-now
A Venezia... un dicembre rosso shocking 
(Nicolas Roeg, 1973, trailer)
La piccola figlia è morta in uno stagno, per dimenticare meglio trasferirsi a Venezia, la città sull'acqua (talvolta nell'acqua). La coppia incontrerà due anziane sorelle, quella cieca sembra avere poteri paranormali e può metterli in contatto con lo spirito della figlia.

Rosso sangue
(Peter Newton, 1981, film completo)
Un sacerdote cerca di difendere una piccola cittadina minacciata da un mostro con il sangue ipercoagulante, dopo una ferita si rigenera in poco tempo; unico punto debole: il cervello.

Grano rosso sangue 
(Fritz Kiersch, 1984, trailer)
Una coppia in viaggio per il Nebraska investe un corpo che era già senza vita. Per informare dell'accaduto si fermano in una piccola cittadina, ma c'è poca gente in giro e non si vedono adulti. Tratto da l racconto "I figli del grano" di Stephen King (ricordo la Ricetta a tema), è il primo film di una lunga serie.

Black Christmas - Un natale rosso sangue 
(Bob Clark, 1974, film completo)
Si sta avvicinando il Natale un maniaco psicopatico fa oscene telefonate a una confraternita di ragazze. Una delle giovani scompare, un cadavere viene ritrovato nel bosco e il telefono continua a squillare... Considerato capostipite del sottogenere slasher.

Caccia a Ottobre Rosso
(John McTiernan, 1990, trailer)
Un sottomarino russo supersilenzioso con al comando Sean Connery che vuole disertare in favore degli americani. Questo è solo un thriller d'avventura, uno dei primi che devo d'aver visto, e mi ricordo pure il giochino per il Game Boy, può essere un nostalgico Halloween di tensione più che di sangue, dove il rosso in questo caso è quello del comunismo.

giovedì 31 dicembre 2020

I miei film preferiti di questo fantastico 2020

migliori-film-2020

Cosa dire di questo anno 2020? La settimana scorsa avevo iniziato a scrivere un post intitolato "Spoiler: alla fine muoiono tutti", ma mi ero interrotto. Allora niente dai, parliamo di film, come al solito pensavo che ne avrei visti di più e invece quando si tratta di decidere mi fanno sempre meno voglia e siccome deve essere un piacere, se non mi va lascio perdere. Per quanto riguarda il tema cinema il protagonista dell'anno è stato quello che è considerato da alcuni come l'anti-cinema, ossia Netflix, che ha distribuito e/o prodotto alcuni dei film che più mi sono piaciuti.
I miei film preferiti di questo 2020 sono, in ordine alfabetico, i seguenti cinque:


Bacurau

bacurau-screenshot

Regia di Kleber Mendonça Filho e Juliano Dornelles. Trailer
Visione consigliata in una calda giornata d'estate. Un apparente innocuo villaggetto sperduto nel Brasile diventa lo scenario adatto per un'analisi geopolitica; i generi cinematografici si mischiano, sembra un western, uno slasher, fantascienza, invece è modernità. Avevo iniziato la visione senza saperne niente e senza aspettarmi niente, mi ha sorpreso.


Diamanti grezzi

diamanti-grezzi-screen
Regia di Josh e Benny Safdie. Trailer
Ansiogeno. Soffro il mal di macchina e qui la macchina da presa traballa e rincorre, lo spiacevole effetto "ben" si è accostato al susseguirsi intrepido e adrenalinico degli eventi che investono un gioielliere ebreo scommettitore incallito che vuole fare la grossa vincita... Finito il film non mi sentivo molto bene, passa qualche minuto, fai un respiro ed è un po' come mettere giù i piedi dall'auto. Tanto dove vuoi andare? 


Il lago delle oche selvatiche

il-lago-delle-oche-selvatiche-screen
Regia di Diao Yinan. Trailer
Anche questo titolo lo consiglierei per una visione estiva. Girato a Wuhan, prima che diventasse famosa per altro, è un noir che intrattiene, gestisce bene tempi, personaggi, fotografia. Fra bande di criminali in motocicletta scatta uno sgarro, c'è un fuggitivo che uccide per sbaglio anche un poliziotto. Braccato dai rivali e dalla polizia riuscirà a passare la notte? I giorni? Qualcuno lo aiuterà?
Il film sembra prendere un noir classico per sovvertirne tutti gli elementi in una salsa cinese. Gusto agrodolce, mi è piaciuto.


Mank

mank-screenshot
Regia di David Fincher. Trailer
Se dovessi definirlo direi: un film per cinefili. Ero incerto se metterlo nella lista, perché mi ha anche stancato. Si ricostruisce lo scenario della Hollywood anni '30 con la genesi della sceneggiatura di Quarto Potere, che verrà girato da Orson Welles, ma pare scritto solo da Herman J. Mankiewicz, detto per l'appunto, Mank. Lui ha la parlata asciutta ed intelligente, è alcolizzato, democratico con idee socialiste insomma ha tutte le carte in regola per piacermi. Consiglierei la visione ravvicinata di entrambi i film.


Sto pensando di finirla qui

sto-pensando-di-finirla-qui_screenshot
Poco sopra ho consigliato la visione di film in estate, in questo caso la visione adatta è una fredda serata d'inverno, magari con la neve, proprio come la condizione atmosferica del film. Dentro un'auto che fende la tormenta, una coppia si dirige alla cena dei genitori di lui. Quella macchina sta portando a un percorso onirico dove il tempo si avvolge su se stesso, la memoria vaga, si confonde, e si cerca di dipanare l'esistenza. Attendevo il cervellotico Kaufman, non mi ha deluso, almeno fino alla parte conclusiva, che ho trovato un po' stonata.


Oltre a questi cinque film dell'anno che ho visto e mi sono piaciuti di più, ce ne sono altri tre degni di una breve nota:

  • Delusione dell'anno: Tenet di Christopher Nolan.
  • Deliziato senza novità: Sull'infinitezza di Roy Andersson.
  • Piccolo film, niente male: Doppia pelle di Quentin Dupieux.

Per concludere ecco la lista di film usciti quest'anno che mi vengono in mente e vorrei vedere:

  • City hall
  • I miserabili
  • Il processo ai Chicago 7   (Recuperato: Gradito)
  • Mandibules   (Recuperato: Gradito)
  • Martin Eden
  • On the rocks
  • Possessor   (Recuperato: Sgradito)
  • Roubaix, une lumière   (Recuperato: Gradito)
  • Soul   (Recuperato: Gradito)
  • Sound of metal   (Recuperato: Deliziato)
  • Tra una morte e l'altra   (Recuperato: Deliziato)
  • Un altro giro   (Recuperato: Gradito)
  • Wolfwalkers

sabato 31 ottobre 2020

Film per Halloween - 13 e Videochat

film-per-halloween-13

Sono ben tredici le liste di film che finora ho compilato per offrire uno spunto su come passare Halloween con qualche film, e in tempi di COVID diventano ancora più utili visto che trascorrere la giornata di Halloween in casa è consigliato, anzi quasi mandatorio, e guardare un film a tema è una bella soluzione. Riepilogo quindi i menù proposti negli anni precedenti:

Tredici liste. Tredici non è un numero naturale qualsiasi, per capirsi viene dopo il dodici e prima del quattordici, già qui ci siamo capiti. Ma è anche un numero primo, un numero di Fibonacci e, come se non bastasse, tredici è un numero felice e un numero fortunato.
Eppure al tredici non sono bastate tutte queste belle caratteristiche e in molte culture ha una cattiva nomea, tanto che esiste addirittura una parola che identifica la paura del numero tredici: triscaidecafobia.
Il Recidivo non teme il tredici e dopo tredici liste ne propone una quattordicesima a tema 13 e, come se non bastasse, ripropone pure la lista composta per il recente Linux Day svolto online che è indicata per passare un Halloween in videochat.

» Ricetta per un Halloween a base di 13 

film-halloween-numero-13

13 Ghosts 
(William Castle, 1960, trailer)
Lo zio occultista ha lasciato in eredità al nipote una casa che nasconde un tesoro ma si scoprirà essere anche infestata da dodici fantasmi che attendono il tredicesimo per essere liberati. Vecchio film senza pretese, per fare un sorriso.

Distretto 13: le brigate della morte 
(John Carpenter, 1976, guarda film completo)
Una stazione di polizia di Los Angeles viene presa d'assalto da una banda armata. L'avevo recuperato perchè era di Carpenter e valutato con voti alti, ma ricordo che a me non era piaciuto, diventa una specie di western e mi aveva stancato durante la visione.

Venerdì 13
(Sean S. Cunningham, 1980, trailer)
Più che un film una saga, qui segnalo il primo, ma sono ben dodici i film (curioso che per ora manchi proprio il tredicesimo). Non so quale sia il migliore, non ne ho visto neppure uno, però Jason Voorhees e la sua maschera da hockey sono diventati iconici nell'immaginario horror e, come nel mio caso, riconoscibili senza nemmeno aver visto un film.

Il tredicesimo piano
(Josef Rusnak, 1999, trailer)
Al tredicesimo piano di un grattacielo di Los Angeles il programmatore Hannon Fuller è riuscito a creare una realtà virtuale con personaggi dotati di intelligenza artificiale, ma viene ucciso. Sarà il suo collega a cercare di capire cosa è successo, fra realtà e "virtualrealtà". Thriller fantascientifico messo un po' in ombra dall'uscita nello stesso periodo di Matrix, io lo vidi al cinema e ricordo che non mi dispiacque, ma non mi ricordo il film.

13 Tzameti 
(Géla Babluani, 2005, trailer)
Giovane operaio ruba una lettera che contiene delle misteriose indicazioni, diventerà il tredicesimo concorrente al posto di un altro. Una rulette russa in cerchio è l'immagine emblematica del film: la classe dominante ha un bel gioco per te, puoi diventare ricco se sei disposto a rinunciare alla vita.



» Ricetta per un Halloween in videochat

halloween-in-videochat
Per le informazioni sui film rimando al precedente post.

venerdì 23 ottobre 2020

Film sulle videochat - [Linux Day 2020]

Linux Day 2020 - film videochat
Sabato 24 e domenica 25 ottobre c'è un doppio Linux Day. Se in passato la giornata dedicata al software libero era organizzata solo per il sabato, quest'anno, in tempi di coronavirus, si raddoppia.
Ma a differenza della Mostra del cinema di Venezia non sarà un possibile mezzo di diffusione Covid-19 perchè questa ventesima edizione è interamente online con conferenze unificate, migrando dalla strutturazione nelle varie iniziative pubbliche diffuse sul territorio a un coordinato incontro virtuale a livello nazionale. 
Per vedere se c'è qualche talk che può interessare rimando al programma delle giornate dal quale sarà anche possibile accedere alle varie videoconferenze. 
Per collegare il blog a questa iniziativa propongo una lista di film dove le videochat hanno un ruolo da protagonista, in pratica sono tutti declinati nel genere drammatico o horror, mostrando il duplice aspetto di questa tecnologia che ci risulta comoda ed utile per comunicare e relazionarsi senza vincoli di spazio ma, da tempo, è anche un luogo dove mettere in scena paure e aspetti terrificanti degli esseri umani.
Potrebbe essere una lista di film adatta anche per la giornata di Halloween, un "Halloween in videochat", vedremo se ho preso due piccioni con una fava o ci sarà un altro post. Dei nove film sulle videochat che seguono ne ho visti solo due e non mi erano piaciuti, quindi non è una lista di consigli bensì solo una lista di proposte. 
Buoni Linux Day, e buone videochat hot.


Film sulle videochat


chatroom i segreti della mente locandina
Chatroom - I segreti della mente 
(2010, H. Nakata, trailer)


catfish locandina
Catfish 
(2010, H. Joost e A. Schulman, trailer)


disconnect
Disconnect 
(2012, H.A. Rubin, trailer)


smiley locandina
Smiley 
(2012, M.J. Gallagher, trailer)


the den locandina
The Den
(2013, Z. Donohue, trailer)


unfriended locandina
Unfriended 
(2014, L. Gabriadze, trailer)


cam locandina
Cam 
(2018, D. Goldhaber, trailer)


unfriended dark web locandina
Unfriended: dark web 
(2018, S. Susco, trailer)


searching locandina
Searching 
(2018, A. Chaganty, trailer

martedì 30 giugno 2020

Il Recidivo risponde al posto di Ghezzi

Uno dei post più visitati negli ultimi tempi è quello dedicato ai film preferiti di Enrico Ghezzi, ma c'è anche Il Recidivo da queste parti e può rispondere anche lui a quelle stesse domande. Infatti alla trasmissione Questo è un paese di fessi su Radio 610 è stato intervistato proprio lui, figura molto modesta nella blogosfera e punto di riferimento di nessuno nel panorama cinematografico. La puntata non la potete riascoltare interamente, ma annoto qui sotto a mo' di promemoria, o consiglio, le sue risposte.

Alla richiesta di scegliere tre film italiani, dopo aver ammesso che, nonostante abbia visto più di 2000 film, il cinema italiano rimane una delle sue grandi lacune, ne ha citati tre di Nanni Moretti:
- Io sono un Autarchico
- Ecce bombo
- Sogni d'oro

Spinto a fare qualche altro titolo non dello stesso regista, ha ribadito che di cinema italiano ha visto poco, poi ha nominato: 
- Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino
- C'eravamo tanto amati di Ettore Scola
- I pugni in tasca di Marco Bellocchio

Alla richiesta di quale fosse secondo lui un film sopravvalutato ha risposto che: 
Crede che tutto l'ultimo Quentin Tarantino sia un po' sopravvalutato, per fare un titolo: C'era una volta a... Hollywood.

Il film che ha visto più volte è: 
L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam, anche perché la visione era gratis ai tempi di Stream TV (una delle prime pay per view in Italia).

Regista da recuperare:
- Satoshi Kon, con i suoi quattro film d'animazione che culminano in Paprika - Sognando un sogno, più la sua serie Paronoia Agent.
 
Registi attuali che più gli piacciono:
In passato aveva stilato la lista dei 20 registi che preferiva, fra di loro ce ne sono ancora in attività, ma con l'occasione nomina anche una coppia di fratelli registi più o meno emergente: Josh & Benny Safdie.

La chicca:
Non ha mai pensato di poter fare una regia però ha un'idea di film nel cassetto. Tanti anni fa, immaginando un film che gli sarebbe piaciuto, aveva visualizzato un pub con vari tavolini dove la macchina da presa si sposta per seguire le discussioni dei vari avventori. Dopo gli intrecci di chiacchiere, discorsi di politica, filosofia, idiozie e drammi, tutto condito da pinte di birra, si esce seguendo un personaggio e finisce con la macchina da presa dentro la sua vomitata. Tutto in un piano sequenza ovviamente.

lunedì 30 marzo 2020

5 Film lunghi che forse vorrei vedere

film-lunghi-da-vedere

È passato più di un mese da quando avevo proposto una cinquina di film a tema Coronavirus, nel frattempo sono scattate misure più impegnative per limitare il contagio, fra cui ovviamente il restare in casa il più possibile. Questa potrebbe essere una buona occasione per recuperare qualche filmone finito coperto di polvere in cantina.
Ci sono infatti alcuni film messi a stagionare che vorrei riuscire a vedere però il loro ragguardevole minutaggio mi ha sempre disincentivato. Considerate le condizioni si potrebbe trovare il modo e la giusta motivazione per anchilosare le natiche, il compito rimane comunque impegnativo, a meno che non si opti per la sconsigliata opzione spezzatino in vari giorni. 
Raccolgo qui sotto i "miei" film lunghi, non so se riuscirò mai a vederli, ma potrebbero ispirare come occupare le ore ad altri quarantenati cinefili.


novecento
Novecento (1976)
di Bernardo Bertolucci
durata: 5h 18min

Alfredo figlio di proprietari terrieri e Olmo figlio di contadini crescono durante il Novecento.


decalogo
Decalogo (1988/1989)
di Krzysztof Kieślowski
durata: 9h 32min

Una storia emblematica per ognuno dei dieci comandamenti biblici.

Fanny e Alexander
Fanny e Alexander (1982)
di Ingmar Bergman
durata: 5h 12min (versione TV)

Vita di un'agiata famiglia borghese svedese di inizio Novecento, vista dagli occhi di Alexander e della sorellina Fanny.

Melancholia
Melancholia (2008)
di Lav Diaz
durata: 7h 30min

Nelle Filippine due ragazze e un ragazzo cercano come fuggire dalla sofferenza e sopravvivere.


The woman who left
The woman who left (2016)
di Lav Diaz
durata: 3h 46min

Una donna esce di prigione dopo 30 anni passati per colpa di un delitto che non aveva commesso. Cosa è cambiato, cosa è rimasto uguale, cosa fare?

sabato 22 febbraio 2020

Film e Coronavirus - Se sei preoccupato non dovresti vederli

coronavirus-covid-19
Tempi di contagi, dopo aver infestato la Cina si diffonde in questo periodo il cosidetto Coronavirus anche in Italia. Con la speranza (ehm) che la diffusione di questo COVID-19 rimanga contenuta, propongo una mini lista di film a tema che preoccupati e ipocondriaci non dovrebbero vedere.
Forse riusciremo a frenare la trasmissione del virus, QUI potete trovare informazioni e consigli pratici, mentre per la diffusione dell'idiozia sembra che non ci sia né cura semplice né contenimento e questo potrebbe influire negativamente anche su questa situazione.
Oh voi disillusi mettetevi comodi e aspettate l'apocalisse; guardando qualche film.

film-coronavirus

Virus letale
(1995, Wolfgang Petersen, trailer)
Ci sono Dustin Hoffman, Kevin Spacey e Morgan Freeman. Il primo è un medico militare che va nello Zaire per capire l'origine di una misteriosa epidemia, tornato in America allerta che il virus africano potrebbe diffondersi anche lì, ma non viene ascoltato.

Pontypool - zitto o muori
(2008, Bruce McDonald, trailer)
Si discosta un po' dal genere, ma è il mio preferito della lista, un virus si trasmette nell'aria, è la parola. Ne avevo scritto in passato leggi qui.

La città verrà distrutta all'alba
(2010, Breck Eisner, trailer)
Ramake dell'omonimo film di George Romero, ne avevo scritto in passato leggi qui.

Contagion
(2011, Steven Soderbergh, trailer)
C'è Marion Cotillard e poi Matt Damon, Laurence Fishburne, Jude Law, Gwyneth Paltrow e Kate Winslet... Insomma un cast attira pubblico. Ricordo che visivamente mi era piaciuto, non ricordo bene la storia, ma c'era un bell'inizio con il percorso del contagio del virus pipistrello-maiale-uomo.

The Flu - il contagio
(2013, Kim Sung-su, trailer)
A Bundang, dalle parti di Seul, dentro un container adibito al traffico illegale di immigrati, fermenta un virus letale che si sprigiona una volta aperto il nascondiglio. Rapidamente scoppia il caos.

martedì 31 dicembre 2019

Film preferiti 2019; sono 5 e qualcosa, che faccio, lascio?

Film-preferiti-2019-locandine
Quest'anno ho superato il "traguardo" dei 2000 film visti e sarebbe una buona occasione per rinnovare la ormai decennale lista dei 100 film preferiti.
La verità è che non ne ho voglia, invece mi è più facile guardare solo a questa annata e selezionare i film che mi sono piaciuti di più, quelli che mi vengono in mente senza pensarci troppo, sono questi cinque (in disordine di espressione):

Parasite
Parasite di Bong Joon-ho, trailer


la-casa-di-jack-uma-thurman
La casa di Jack di Lars Von Trier, trailer


I am mother di Grant Sputore
I am mother di Grant Sputore, trailer (SPOILER)


Midsommar - Il villaggio dei dannati di Ari Aster
Midsommar - Il villaggio dei dannati di Ari Aster, trailer


Climax
Climax di Gaspar Noè, trailer


Mentre sondavo i ricordi per comporre questa selezione è balzato fuori qualche altro titolo degno di nota, un qualche tipo di nota, che qui sotto aggiungo:
  • Bravo lui, ma pensavo meglio il film: Joker di T. Phillips
  • Gran vecchio cinema: The Irishman di M. Scorsese
  • Riuscito ancora bene l'horror politico: Noi di J. Peele
  • Feticismo noioso: C'era una volta a... Hollywood di Q. Tarantino
  • Delusione dell'anno: I morti non muoiono di J. Jarmush
Ho notato che ho inserito come film preferiti del 2019 anche titoli che avevo annotato fra quelli che avrei voluto vedere nel 2018, è un classico problema. Dovrei definire meglio quale parametro seguire per l'annata di un film, ma dato che non è rilevante per i miei intenti e non nuoce ad alcuno, soprassiedo a questa seccatura e rilancio, ancora una volta, un elenchino di 10 film che vorrei aver già visto:
  • An elephant sitting still
  • Buñuel in the labyrinth of the turtles   (recuperato: Gradito)
  • Dolor y gloria
  • Joan of Arc
  • L'albero dei frutti selvatici
  • La vita nascosta - Hidden Life
  • Peterloo
  • Sull'infinito   (recuperato: Deliziato)
  • Tre volti
  • Under the silver lake   (recuperato: Gradito)

mercoledì 30 ottobre 2019

Film per Halloween - Una ricetta con la Nebbia

film-per-halloween-nebbia
Questa volta non sapevo cosa inventarmi per non mancare il consueto appuntamento con i film consigliati per la notte di Halloween, sono già ben dodici le liste di film che ho proposto per accompagnare la festa di origine celtica divenuta un altro evento commerciale redditizio. Una carenza di idee era comprensibile eppure come un "dolcetto o scherzetto" è comparso davanti ai miei occhi, nelle bozze del blog, un "Halloween con la nebbia".
Non ricordo qual era stato lo spunto che mi aveva spinto a fare quell'annotazione però anche quest'anno una ricetta di film per passare la notte di Halloween è servita, ma solo dopo un riepilogo dei menù proposti negli anni precedenti:

La nebbia crea inquietudine perché blocca il senso da noi maggiormente usato, ossia la vista, impedisce il nostro sguardo sulle cose che ci circondano e cela minacce e paure, per di più le rende pronte a palesarsi quando ormai e troppo tardi per reagire o darsi ad una salutare fuga. 
Foschia, bruma, caligine, le declinazioni della nebbia sono state usate per molteplici finalità in vari generi di film, in prima linea l'horror e il thriller, ma compare anche nelle animazioni per bambini. Io ho scelto una cinquina di film dove la nebbia ha un qualche ruolo, sono da sistemare ai vertici di un pentacolo, poi bisogna posizionarsi al centro, oscurare la vista come se si fosse improvvisamente avvolti dall'oscurità e girare su sé stessi contando veloce fino a 666, quindi fermarsi. Vomitare, aprire gli occhi e tornati alla luce, guardare il film più vicino al nostro naso.

» Ricetta per un Halloween nella Nebbia

the-mist-frank-darabont

Il pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog), 
(1927, Alfred Hitchcock, guarda su YouTube - film muto)
A Londra gira un Vendicatore assassino con preferenze per le donne bionde. I sospetti cadono sul classico "ultimo arrivato": un misterioso pensionante.

La città dei morti
(1960, John Moxey, guarda su YouTube - in inglese)
Studentessa va in vacanza in una cittadina del New England per fare delle ricerche sulla stregoneria, arrivata sul posto scoprirà che non è solo un fenomeno del passato.

Fog 
(1980, John Carpenter, trailer)
La città di San Antonio Bay sta per celebrare il centenario dalla fondazione, una fondazione che nasconde un atto vergognoso. Per la commemorazione tornano i fantasmi che subirono quel misfatto, ovviamente non è per festeggiare.

Ombre e nebbia 
(1991, Woody Allen, scena)
C'è uno strangolatore in città a cui dare la caccia, anche un impiegato è coinvolto nell'impresa, intanto arriva il circo. Più da sorridere che da tremare, ma l'ambientazione è da cinema espressionista tedesco.

Mist
(2007, Frank Darabont, trailer)
Film già proposto nella lista ispirata a Stephen King, qui la mia visione, forse mi era piaciuto più di quanto mi ero reso conto se mi torna buono per una seconda lista.

giovedì 24 ottobre 2019

Film recenti su Intelligenza Artificiale - [Linux Day 2019]

linux-day-2019-locandina
Questo Linux Day 2019, che si festeggerà sabato 26 ottobre, avrà come tema di riferimento “Artificial Intelligence, Machine Learning, Big Data... Utili strumenti che ci semplificano la vita, ma anche minacce per la privacy e l'individualità”.
Un argomentone, uno di quelli che mi stanno a cuore da tempo (a proposito di privacy ricordo il post 10 film sulla privacy), ne avrei da scrivere molto e avevo cominciato a farlo, poi mi sono reso conto che diventava complicato e dispersivo per un post di questo blog.
Non tornerò a scrivere nemmeno delle mie preferenze per l'open source e per Linux, l'ho già fatto nelle precedenti giornate dedicate al mondo Linux. Passerò direttamente a presentare quello che ho pensato adatto a coniugare il tema della giornata con il mondo del cinema, ossia una classica listina di film che hanno a che fare con l'intelligenza artificiale.

hal-2019-spia

I primi film che mi vengono in mente se si parla di intelligenza artificiale sono 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick con HAL 9000 e il suo occhio rosso “obiettivo”, Blade Runner di Ridley Scott con i suoi androidi che vedono raggi B balenare alle porte di Tannhäuser e ovviamente Matrix dove la macchine si alimentano degli uomini. Se ci penso un altro po’ altri titoli arrivano alla mente, ma quella che voglio proporre non è una lista completa di film a tema intelligenza artificiale (per quella potete guardare la relativa voce su wikipedia italiana oppure quella inglese che precisa pure se l'intelligenza è solo un computer o anche robotica). 
Prendendo come area temporale solo gli ultimi cinque anni ho scelto cinque film, non tutti riusciti benissimo, dove l’intelligenza della macchina si confronta con quella dell’uomo. Tratta solo una parte del macro argomento del Linux Day, chiaramente è il lato più fantascientifico e meno attuale. Pochi film hanno affrontato eventualità più prossime a noi (mi viene in mente Lei di Spike Jonze), meglio ha fatto una serie come Black Mirror con più episodi che ci starebbero a pennello.
Concludo con una piccola curiosità, ci sarebbe già stato un contatto diretto tra film e una forma di intelligenza artificiale, si tratta del corto Sunspring che è stato girato basandosi su una sceneggiatura scritta da una rete neurale LSTM chiamata Benjamin. Il discutibile risultato si può vedere qui, dura 9 minuti.


5 Film con Intelligenza Artificiale


film-intelligenza-artificiale-recenti

Ex Machina 
(2015, Alex Garland, trailer)
Un giovane programmatore vince un week end nella casa in montagna del proprietario dell'azienda per cui lavora. La iper-tecnologica casa è un laboratorio dove il giovane si troverà a collaborare ad un test di Turing avanzato su un'avvenente androide. Uno dei miei film preferiti del 2015.

Infinity Chamber 
(2016, Travis Milloy, trailer)
Un uomo entra in un bar e... viene intrappolato in una prigione tecnologica, per evadere deve riuscire a battere l'intelligenza artificiale.

Alien: Covenant 
(2017, Ridley Scott, trailer)
La navicella spaziale Covenant vaga nell'universo alla ricerca di un pianeta da colonizzare, forse hanno trovato il posto adatto, ma atterrati scopriranno che c'era già stata la spedizione Prometheus, l'unico umanoide superstite è David, poi ci sono gli altri alieni. Chi è il più pericoloso?

Upgrade
(2018, Leigh Whannell, trailer)
Lui odia la tecnologia, ma dopo una rapina che lo rende paralitico accetta l'offerta di un miliardario tecnologo e si fa impiantare un microchip che gli restituisce un corpo funzionante e qualche aggiornamento in più.

I Am Mother 
(2019, Grant Sputore, trailer)
L'umanità si è estinta, in un bunker una bambina è cresciuta grazie alle cure di un droide madre che ha il compito di progettare una nuova generazione. Un'intrusione metterà in discussione il rapporto con "madre" e non solo.

domenica 17 marzo 2019

10 film preferiti da Odifreddi, Cassese, Carofiglio e tanti altri

film-preferiti-da-odifreddi-cinema-robinson
Da queste parti ho già scritto del discreto fascino che hanno per me le liste, ovviamente se trattano di argomenti che mi interessano, quindi non posso che essere incuriosito dall'iniziativa di La Repubblica denominata Nuovo Cinema Robinson dove vengono raccolte le playlist con i 10 film preferiti da vari personaggi più o meno noti.
Si dichiara che l'intenzione è arrivare a "1000 film più belli della storia del grande schermo scelti da 100 spettatori particolari". Dato che molto probabilmente ci saranno film che compariranno in più decine, non raggiungeranno l'obiettivo.

film-preferiti-da-cassese-cinema-robinson
Per fare un po' di cognomi di questi "spettatori particolari" abbiamo:
Piccioni, Magrelli, Liguori, Knam, Guglielmi, Greison, Lissoni, Bordone, Balich, Albinati, Melandri, Soldini, Remotti, Picco, Ferri, Milani, Montanari, Lerner, Romano, Bonami, Thun, Odifreddi, Milani, Martinelli, Levi, Givone, Gifuni, Dix, Catalano, Gardin, Sandretto Re Rebaudengo, Parenzo, Nonino, Gori, Guadagnino, Delbono, Crepet, Brera, Bellini, Allevi, Van Straten, Mughini, Lucchetta, Gastel, Michele, Giannelli, Esposito, Curino, Carrisi, Bianchi, Ratti, Michieletto, Latella, Giorello, Degli Esposti, Buttafuoco, Boni, Barbujani, Antinori, Aime, Sinigaglia, Santamaria, Romito, Merlino, Mendini, Marras, Maraini, Ferrari, De Masi, Ainis, Vettese, Staino, Messina, Lucci, Jori, Cucchiara, Colombo, Bisio, Bichi, Barbero, Venezi, Toscani, Settis, Rallo, Paladino, Oliverio Ferraris, Micheli, Costa, Carofiglio, Capatonda, Sgarbi, Palli, Miccichè, Gramellini, Fortunato, Farinetti, De Capitani, Archibugi, Di Pietrantonio, Magri, Maggiani, , Serra, Laterza, Galateri di Genola, Fuortes, Cucinelli, Ciabatti, Chiambretti, Capotondi, Zecchini, Urbinati, Piacentini, Pardo, Novembre, Murino, , Massini, , Mantovani, , Letta, , Gamberale, , Verdone, Matano, Savignano, Rosso, Fresu, Robecchi, Cazzullo, Pellicioli, Zucchi, Leone, Veltroni, Tondato Da Ruos, Solenghi, Piovani, Gazzola, Fontana, Cassese, Cacciatori, Avati, Aranzulla, Turci, Oldani, Manara, Castellucci, Botta, Bizzarri, Bermani Amaral, Benni, Angela, Agnello Hornby, Bernardini de Pace, Bollani, Bonisoli, Bowerman, Camilleri, Capua, Celestini, Chailly, Cottarelli, Furlanetto, Isgrò, Janeczek, Lagioia, Marchetti, Parzani, Postorino, Sala, Sgarbi, Viscardi, Zagnoli.

film-preferiti-da-carofiglio
Se fra gli "spettatori particolari" c'è qualcuno di cui vi interessa sapere i gusti cinematografici potete quindi dare un'occhiata, può fornire qualche suggerimento per film da recuperare, in alternativa è un'ottima occasione per tornare a vedere la mia ormai vecchiarella Lista di 100 film.
Per me la decina è molto difficile da stilare, ho già provato qualche volta, ma mi innervosivo, perdevo troppo tempo e lasciavo perdere; se invece voi vi sentite pronti alla decimazione delle vostre visioni sappiate che anche i lettori possono condividere e veder pubblicata la propria lista. Per farlo devono seguire le indicazioni indicate in alto nella pagina di Nuovo Cinema Robinson, ma non lo consiglio.

lunedì 31 dicembre 2018

Film preferiti del 2018, facciamo 5

film-preferiti-2018
L'anno 2018 dell'era volgare si sta per concludere, poche nuove visioni rispetto ai ritmi di un tempo, sono arrivato a 1954 film visti e sono un po' stanco: nonostante aumenti l'elenco in cui annoto film che vorrei vedere mi accorgo che non ho così tanta voglia di dedicargli il tempo necessario e magari cedo al meno impegnativo richiamo di una puntata di qualche serie.
Malgrado ciò di materiale filmico dato in pasto ai miei occhi e alla mente ce n'è stato anche quest'anno, ho scelto cinque film di cui uno solo è anche divertente, gli altri sono truci e/o disperati, qualcuno potrebbe non prenderli proprio come film consigliati, ad ogni modo ecco i miei film preferiti del 2018:

Annientamento
Annihilation (Annientamento) di A. Garland, trailer


Avicii-true-stories
Avicii: True Stories di L. Tsikurishvili, trailer


the-death-of-stalin
The death of Stalin (Morto Stalin, se ne fa un altro) di A. Iannucci, trailer


Upgrade di L. Whannell, trailer


you-were-never-really-here
You were never really here (A beautiful day) di L. Ramsay, trailer


Lo scorso anno avevo scritto anche una breve lista promemoria di film che avrei voluto vedere, qualcuno poi l'ho anche recuperato.
Riunisco quindi i film che mi "puzzavano di buono" e avevo appuntato nei post di Venezia 75 e Cannes 71 più qualche altro titolo che potrebbe soddisfare i miei gusti, fino ad arrivare a 20 film del 2018 che vorrei aver visto:
  • Shoplifters (Un affare di famiglia)
  • Roma
  • The Favourite   (recuperato: Gradito)
  • Killing
  • First Man   (recuperato: Deliziato)
  • The House That Jack Built   (recuperato: Deliziato)
  • The Man Who Killed Don Quixote
  • Burning
  • Climax   (recuperato: Deliziato)
  • En Guerre
  • Leto - Summer  (recuperato: Gradito)
  • Mandy   (recuperato: Nauseato)
  • Jeannette: The Childhood of Joan of Arc
  • Loro 1 e 2
  • Have a Nice Day
  • Lazzaro Felice
  • Santiago Italia
  • Sulla Mia Pelle
  • La Strada dei Samouni
  • Tre Volti